Centro di servizi EEIA | PMA Lombardia
  • Chi Siamo
    • Le Origini
    • L'Equipe
    • Il Centro
    • La Procreazione Assistita
    • Qualità e Certificazioni
  • Le Tecniche
    • Tecniche di I Livello >
      • Induzione della crescita follicolare multipla - Centro di Servizi E.E.I.A.
      • Inseminazione Intrauterina - IUI - Centro di Servizi E.E.I.A.
      • Crioconservazione degli spermatozoi
    • Tecniche di II Livello >
      • Fertilizzazione In Vitro ed Embryo-Transfer - FIVET
      • ​Intracytoplasmic Sperm Injection - ICSI​​
      • Intracytoplasmic Morphologically selected Sperm Injection - IMSI​​​
      • Physiological ICSI - PICSI
      • Testicular Sperm Aspiration - TESA
      • Assisted Hatching e Cleaning Embrionale - AHA
      • Crioconservazione degli ovociti
      • Crioconservazione degli embrioni
  • Il Percorso
    • Le consulenze >
      • Consulenza medica
      • Consulenza biologica
      • Consulenza genetica
      • Consulenza psicologica
      • Consulenza uro-andrologica
  • Ricerca e Formazione
    • Convegni
    • Novità
  • Contatti

Tecniche di II Livello


Intracytoplasmic Morphologically selected Sperm Injection - IMSI​​
La IMSI è una tecnica di micro manipolazione dei gameti messa a punto per la prima volta da B. Bartoov et al. (2001). Prevede la selezione morfologica di uno spermatozoo a forti ingrandimenti (6000x), con i quali è possibile individuare le anomalie dello spermatozoo, quasi impossibili da riconoscere a minori ingrandimenti come quelli effettuati nella tecnica di ​Intracytoplasmic Sperm Injection - ICSI​​ (400x). La selezione morfologica riduce la probabilità di iniettare nell'ovocita uno spermatozoo con DNA compromesso; conseguentemente, si pensa che aumenti la possibilità di successo di impianto embrionale (pregnancy-rate) e riduca il rischio di aborto.
​A riguardo, gli studi scientifici degli ultimi decenni correlano la presenza di vacuoli nella testa dello spermatozoo con la difficoltà dell'embrione di svilupparsi fino allo stadio di blastocisti, momento naturale d'impianto all'utero materno. 

Contatta il Centro di Servizi E.E.I.A. per approfondimenti e maggiori informazioni su Intracytoplasmic Morphologically selected Sperm Injection - IMSI​​.

IMSI - Centro di Servizi E.E.I.A. - PMA Lombardia
Spermatozoi a forte ingrandimento
IMSI - Centro di Servizi E.E.I.A. - PMA Lombardia
Spermatozoi a forte ingrandimento
IMSI - Centro di Servizi E.E.I.A. - PMA Lombardia
Spermatozoi a forte ingrandimento
IMSI - Centro di Servizi E.E.I.A. - PMA Lombardia
Spermatozoi a forte ingrandimento
Picture
E.E.I.A. S.r.l.
​
​
Via delle Attività 12/A - 24041, Brembate, Lombardia, Italia
Tel  +39 3483772896
​​E-mail  [email protected]
Reperibilità  Lun-Ven 9:00-17:00

​
Responsabile del Centro PMA  Dott. Gabriele Ersettigh
Responsabile di Laboratorio     Dott.ssa Nicoletta Maxia


​Codice Fiscale e Partita IVA 03934830161
Numero REA BG-420953
Registro Imprese
 03934830161
PEC: [email protected]

​
Le informazioni sono state redatte sotto la supervisione del personale medico e dei membri dello staff.
Privacy & Note Legali
Cookie Policy
  • Chi Siamo
    • Le Origini
    • L'Equipe
    • Il Centro
    • La Procreazione Assistita
    • Qualità e Certificazioni
  • Le Tecniche
    • Tecniche di I Livello >
      • Induzione della crescita follicolare multipla - Centro di Servizi E.E.I.A.
      • Inseminazione Intrauterina - IUI - Centro di Servizi E.E.I.A.
      • Crioconservazione degli spermatozoi
    • Tecniche di II Livello >
      • Fertilizzazione In Vitro ed Embryo-Transfer - FIVET
      • ​Intracytoplasmic Sperm Injection - ICSI​​
      • Intracytoplasmic Morphologically selected Sperm Injection - IMSI​​​
      • Physiological ICSI - PICSI
      • Testicular Sperm Aspiration - TESA
      • Assisted Hatching e Cleaning Embrionale - AHA
      • Crioconservazione degli ovociti
      • Crioconservazione degli embrioni
  • Il Percorso
    • Le consulenze >
      • Consulenza medica
      • Consulenza biologica
      • Consulenza genetica
      • Consulenza psicologica
      • Consulenza uro-andrologica
  • Ricerca e Formazione
    • Convegni
    • Novità
  • Contatti